Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali).

Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente.

La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Il mattiniero è valido da apertura impianti fino alle ore 13.00 - Il pomeridiano parte dalle ore 12.00 fino a chiusura impianti.

Flash news

Stagionale in prevendita: acquistalo entro il 31 agosto

Il 31 agosto si avvicina, acquista lo stagionale a 750,00 euro. 

Leggi qui tutta la notizia

Aperture Impianti dal 30 Agosto 2025.

Stante le previsioni meteo,  per la giornata di Sabato 30 Agosto l'orario di apertura degli impianti sarà dalle ore 13 alle ore 17.00.

Leggi qui tutta la notizia sulle aperture fino al 7 settembre.

29/08/2025 Aggiornamento aperture Impianti

Telecabina Ovovia chiusa.

Seguite gli aggiornamenti.

Assicurazione RCT obbligatoria.

ASSICURAZIONE RCT OBBLIGATORIA

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

Leggi e acquista l'Assicurazione RCT

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

.

15 luglio  2011

Convegno 13 luglio  2011

Guarda il servizio Tv

Non solo sci, ma turismo tutto l'anno. È questo il tema del convegno che si è svolto lo scorso 13 luglio presso il Centro congressi di Boscolungo all'Abetone, organizzato da Confcommercio Pistoia in collaborazione con il Collegio maestri di sci della Toscana, presieduto da Giacomo Bisconti.  All'iniziativa, dal titolo "Appennino: 365 giorni di vacanza", ha mandato un suo messaggio di auguri anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini.

Il convegno si è aperto con i saluti del Sindaco di Abetone Giampiero Danti, che ha subito messo in evidenza come l’allungamento della stagione turistica sia un fattore di grande importanza, ma anche uno skipass unico che unisca i due versanti dell’Appennino.

 

Il convegno si è poi articolato in varie sezioni tematiche moderate dal giornalista Walter Galli. Nella prima sessione, dal titolo  "Gli sport della neve in Appennino. Migliorare l'offerta attraverso...", il Presidente di Abetone Multipass Giovani Guarnieri ha messo  in luce come le parole d’ordine siano qualità dell’offerta, ccordinamento a livello toscano per la promozione, anche con pacchetit che includano la città di Firenze, e l’internazionalizzazione del prodotto.

 

Tra gli altri temi al centro del dibattito "Non solo neve". All’interno della tavola rotonda Rolando Galli, presidente della Saf (Società Abetone Funivie) ha dichiarato che la montagna può avere una vocazione sportiva: oltre allo sci invernale, può potenziare la mountain bike, il trail running e altri sport estivi.   Si è parlato poi della “Grande cucina del terriorio" finalizzata al turismo enogastronomico, e del “Prodotto turistico del territorio", mentre l'ultima sessione ha avuto come obiettivo la promozione con "Come comunicare la montagna dell'Appennino". Le conclusioni sono state affidate all'Assessore regionale al turismo Cristina Scaletti e al Presidente del gruppo parlamentari amici della montagna senatore Giacomo Santini che ha voluto ricordare a tutti la attuale discussione parlamentare per la riforma della legge sulla montagna, datata 1994.

Tra i presenti anche la pluticampionessa abetonese Celina Seghi e gli azzurri Kristian Ghedina, Peter Runngaldier e Alessandro Fattori.