Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali).

Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente.

La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Il mattiniero è valido da apertura impianti fino alle ore 13.00 - Il pomeridiano parte dalle ore 12.00 fino a chiusura impianti.

Flash news

Stagionale in prevendita: acquistalo entro il 31 agosto

Il 31 agosto si avvicina, acquista lo stagionale a 750,00 euro. 

Leggi qui tutta la notizia

Aperture Impianti dal 30 Agosto 2025.

Stante le previsioni meteo,  per la giornata di Sabato 30 Agosto l'orario di apertura degli impianti sarà dalle ore 13 alle ore 17.00.

Leggi qui tutta la notizia sulle aperture fino al 7 settembre.

29/08/2025 Aggiornamento aperture Impianti

Telecabina Ovovia chiusa.

Seguite gli aggiornamenti.

Assicurazione RCT obbligatoria.

ASSICURAZIONE RCT OBBLIGATORIA

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

Leggi e acquista l'Assicurazione RCT

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

.

I VINCITORI DELLE CATEGORIE RAGAZZI E ALLIEVI E I QUALIFICATI ALLE FASI INTERNAZIONALI

Ottimo terzo posto per il Toscano Matteo Dati (S.c. Val di Luce – Pt) tra i ragazzi che si qualifica quindi per le finali internazionali.

30 marzo 2011 - E’ arrivato il gran giorno per il Pinocchio sugli sci, quello delle finali nazionali per le categorie allievi e ragazzi, finali che valgono anche, per 10 maschi e 10 femmine, la qualificazione alle finali internazionali in programma venerdì 1 e sabato 2 aprile.

 

Sulla pista Coppi 2 del Pulicchio si sono dati battaglia i Ragazzi (1998-99), per un totale di oltre 400 concorrenti.

Al termine della prova di slalom gigante in una sola manche, tra le femmine il podio è risultato formato da Giulia Paventa, (S.C. Mondole' Ski Team - Cn) la più veloce con il tempo di 1'03.85, al secondo posto Chiara Albora (S.C. Sai Napoli – Na) in 1'04.19, terza Angelica Rizzi, (S.C. Franciacorta - Bs) in 1'04.56. Qualificata per le finali anche la quarta arrivata, atleta del 1999, Carlotta Saracco (S.C. Equipe Limone – Cn), in 1'04.58. Migliore Toscana, trentesima, Viola Lapucci dello Sci Club Abetone (Pt).

In campo maschile terzo posto sulle nevi di casa per Matteo Dati (S.C. Val di Luce – Pt) al traguardo in 1.05.55, preceduto da Nicolò Molteni (S.C. Lecco - Lc) e da Francesco Gentilli, (Gs Sella Nevea - Ud) primi a parimerito con il tempo di 1'05.42. Qualificato per le finali anche Marco Fiore (S.C. Mondole' Ski Team – Cn) con il tempo di 1'05.69 . Tra gli altri toscani da segnalare anche al 1diciottesimo e diciannovesimo posto Leonardo Amidei (S.C. Val di Luce – Pt) e Davide Iozzelli (S.C. Pistoia).

Per quanto riguarda la categoria allievi (1996-97), anche in questo caso circa 400 concorrenti, questi hanno disputato la loro gara allo Stadio di Slalom in due manche.

Tra le femmine si è imposta su tutte Marta Bassino (S.C. Val Vermenagna - Cn) che ha fermato il cronometro sul tempo totale di 2'03.26, seguita da Roberta Melesi (S.C. Lecco – Lc) in 2'03.63, terza Michela Moriconi, (Ski College Veneto – Bl) in 2'04.50. Si sono qualificate alle finali anche le due atlete del 1997 Laura Pirovano (Agonisitca Campiglio – Tn) in 2'04.66 e Sara Del Zenero (S.C. Alleghe – Bl) in 2'05.72, oltre che Luisa Bertani (Equipe Limone – Cn) in 2'05.74. Migliore Toscana Maria Marchi, dello Sci Club Val di Luce (Pt), giunta trentunesima.

Infine tra i maschi sul podio sono saliti Marco Furli (S.C. Alta Valtellina – So) in 2'04.37, seguito da Lorenzo Raffaelli (S.C. Aosta – Ao) in 2'04.88, al terzo posto Paolo Bonardo (Equipe Limone – Cn) con il tempo totale di 2'05.38. In finale anche Corrado Barulli (S.C. 3punto3 – Na) in 2'05.46, Andrea Scuccato (S.C. 2000 Mason – Vi) in 2'05.51 e Riccardo Grecchi (S.C. Campo Felice - Aq) in 2'05.58. Migliori toscani i due atleti tesserati presso lo sci club Val di Luce Gabriele Rorandelli (2'09.29) e Arturo Mangani ( 2'09.33) rispettivamente trentesimo e trentaduesimo.

Domani 31 marzo giornata senza gare con la tradizionale sfilata (ore 15.30) delle nazioni partecipanti alle finali internazionali, poi venerdì 1 aprile sono previste le prove di Slalom e sabato 2 aprile la gara diGgigante e la cerimonia di chiusura.

Enrica Stellatelli 3357229900